Se l’acqua o il ghiaccio sono trasparenti, perché la neve è bianca? La maggior parte di noi riconosce che l’acqua, nella sua forma pura, è incolore. Le impurità, come il fango in un fiume, permettono all’acqua di acquisire altre sfumature.
Nel caso della neve, può anche acquisire altre tonalità, a seconda di determinate condizioni. Così, quando la neve è compattata, può acquisire un tono blu, molto comune nel ghiaccio blu dei ghiacciai. Ma il bianco o il blu non sono gli unici colori della neve o del ghiaccio. Le alghe possono crescere nella neve, facendola apparire più rossa, arancione o persino verde. Ricorderemo di aver letto della ” neve dianguria”, causata proprio da un tipo di alghe amanti del freddo che vivono all’interno del manto nevosa, colorando la neve di questa insolita tintura.
Le impurità nella neve -come l’esempio che abbiamo citato prima-, quindi, la faranno apparire di un colore diverso, come il giallo (penso che non sia un mistero per nessuno vedere la neve gialla; se la vedi, assicurati che ci siano impronte animali nelle vicinanze) o marrone. Lo sporco e i detriti vicino a una strada possono far apparire la neve grigia o anche nera.
Da dove prendi il tuo colore distintivo?
Nonostante queste colorazioni, la caratteristica più nota della neve è il suo colore innevato. Allora, da dove viene il suo bianco?
Dobbiamo ricordare che la luce visibile è composta da molte frequenze di luce diverse. I nostri occhi rilevano quelle frequenze come colori. Gli oggetti hanno colori diversi perché le particelle che compongono quell’oggetto hanno frequenze di vibrazione diverse. Nel caso dell’energia luminosa, molecole e atomi assorbono una certa quantità di energia a seconda della frequenza della luce e quindi emettono questa energia assorbita sotto forma di calore. Ciò significa che alcuni oggetti assorbono determinate frequenze di luce più di altri.
Quindi, se la neve è trasparente, perché è colorata? Comprendere le proprietà fisiche della neve e del ghiaccio ci aiuta a capire il colore della neve. Si scopre che il ghiaccio non è trasparente, ma traslucido, il che significa che i fotoni di luce non passano direttamente attraverso il materiale; piuttosto, le particelle dell’oggetto cambiano la direzione della luce. Il risultato è che il percorso del fotone leggero viene alterato e esce dal ghiaccio in una direzione diversa da quella in cui è entrato nel ghiaccio. Tenendo conto che la neve non è altro che una pila di minuscoli cristalli di ghiaccio – di diversa forma e struttura – uniti, quando un fotone di luce entra in uno strato di neve, passa attraverso un cristallo di ghiaccio in alto, che modifica leggermente la direzione, inviandolo a un nuovo cristallo di ghiaccio, che fa esattamente la stessa cosa.
In sostanza, tutti i cristalli di ghiaccio rimbalzano la luce dappertutto. Fa lo stesso con tutte le frequenze di luce (rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e viola) e il “colore” di tutte le frequenze combinate nello spettro visibile si traduce nel colore bianco, quindi questo è il colore che vediamo nella nneve. Ecco perché il nostro occhio “vede” il bianco quando guardiamo la neve, perché parte della luce che colpisce la neve è sparsa equamente in tutti i colori spettrali e, poiché la luce bianca è composta da tutti i colori dello spettro visibile, vediamo fiocchi di neve bianchi.
Ma nessuno vede un fiocco di neve alla volta. Di solito vediamo milioni di fiocchi di neve che coprono il terreno. Quando la luce colpisce la neve a terra, ci sono così tanti posti in cui la luce riflette che nessuna singola lunghezza d’onda viene costantemente assorbita o riflessa.